I dati mancanti

Antonella Viola e Guido Poli spiegano alcune perplessità emerse riguardo alla pubblicazione su Tumori Journal, secondo la quale SARS-CoV-2 sarebbe in giro già dall'estate 2019 e di cui Scienza in rete ha parlato qui. Fenomeni di cross-reattività con altri coronavirus, la minoranza dei sieri in grado d'inibire l'infezione e la mancanza di sovraccarico al sistema sanitario, spiegano gli autori, sono tutti elementi fragili dello studio.
Crediti immagine: People photo created by prostooleh - www.freepik.com
Diverse pubblicazioni dei mesi precedenti hanno dimostrato l’esistenza, in un numero variabile di individui mai esposti al SARS-CoV-2, di una stato di pre-immunità sia cellulare1 sia anticorpale2-5 a questo nuovo coronavirus.