fbpx W la CO2: l'ultimo libro di Gianfranco Pacchioni | Scienza in rete

W la CO2: l'ultimo libro di Gianfranco Pacchioni

Primary tabs

W la CO2: possiamo trasformare il piombo in oro?, pubblicato da Il Mulino (2021, 208 pagine, 15 euro), è l'ultimo libro del chimico Gianfranco Pacchioni. Se rimuovessimo tutta l’anidride carbonica presente nell’atmosfera, «la vita sulla Terra si fermerebbe integralmente. Morirebbero tutti, dai batteri agli esseri superiori. Sarebbe un pianeta senza vita». Pacchioni parte da qui, per riabilitare la reputazione di un gas che viene ormai associato esclusivamente agli effetti distruttivi della crisi climatica, e ne spiega le potenzialità anche per combattere il cambiamento climatico.

Tempo di lettura: 5 mins

Quanto può essere interessante la storia di un gas? Ci risponde, sorprendendoci, Gianfranco Pacchioni, chimico premiato nel 2009 con la medaglia Blaise Pascal per la scienza dei materiali dalla European Academy of Sciences, professore di chimica dei materiali all'Università di Milano-Bicocca e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Attraverso metafore e similitudini suggestive, immagini esplicative, box di approfondimento e storie affascinanti, l'autore dipinge la complessità del rapporto tra esseri umani, ambiente e biossido di carbonio. Un gas al quale dobbiamo la vita, anche se spesso gli attribuiamo soltanto ruoli negativi. Se rimuovessimo tutta l’anidride carbonica presente nell’atmosfera, come ci ha spiegato Pacchioni in un’intervista, «la vita sulla Terra si fermerebbe integralmente. Morirebbero tutti, dai batteri agli esseri superiori. Sarebbe un pianeta senza vita».

Questo è l’oggetto dell’ultimo libro firmato da Pacchioni, W la CO2: possiamo trasformare il piombo in oro?, pubblicato da Il Mulino (2021, 208 pagine, 15 euro). Il volume inizia con il racconto di una pubblicità, un piccolo spot che mostra l’anidride carbonica come qualcosa da eliminare. La frase conclusiva - “abbasso la CO2!” - è stata la scintilla che ha spinto Pacchioni a scrivere. Prende questo pregiudizio diffuso e lo ribalta attraverso un viaggio tra le potenzialità di questo gas e l’importanza che ricopre per la vita. Ci conduce nel percorso che la CO2 intraprende per entrare a fare parte di noi, da una roccia calcarea all’atmosfera a uno dei nostri 100 miliardi di neuroni.

Racconta poi delle conseguenze fatali di una concentrazione troppo alta di anidride carbonica in ambienti chiusi, come durante la perdita di ossigeno sull’Apollo 13 che non finì in tragedia solo grazie alla costruzione di filtri improvvisati. Ma l’autore parla anche di tutte le altre applicazioni della CO2: il ghiaccio secco, il vino, le brioche, la produzione di caffè decaffeinato e molto altro.

Il viaggio continua con la nascita del nostro pianeta. Perché oggi non saremmo qui se non fosse per l’anidride carbonica, responsabile dell’effetto serra che ha reso la Terra abitabile. Tra i primi incredibili passaggi della vita e i cambiamenti del nostro mondo, l’autore ci mostra in modo semplice e chiaro i meccanismi che hanno portato alla nostra esistenza. Includendo, naturalmente, uno dei processi più importanti della natura: la fotosintesi, spiegata in modo ottimo nella sua straordinaria complessità, dalla quale l’ossigeno - e così la vita come la conosciamo oggi - nasce quasi per caso.

Sono storie di un gas, ma anche degli scienziati (e non solo, come nel caso di Jacob Schweppe, l’inventore dell’acqua gassata) che l’hanno indagato. Vite molto interessanti (dalla fine spesso drammatica), piene di successi e insuccessi, riconoscimenti e litigi, rivoluzioni e viaggi, scontri con giganti dei combustibili fossili che per denaro hanno gettato dubbi sulla pericolosità dell’eccesso di CO2. L’autore descrive poi il processo di presa di coscienza dell’importanza del riscaldamento globale, dall’Ottocento, con la sconosciuta Eunice Newton Foote, a oggi, tra scontri politici e movimenti sociali. Certo, spiega Pacchioni, lo scetticismo trova in parte fondamento: ci sono anche delle variazioni naturali del livello di CO2 nell’atmosfera. Ma poi chiarisce, con semplicità, anche le prove che mostrano in modo inequivocabile il drammatico impatto umano sul riscaldamento globale.

Come ha commentato l’autore durante l’intervista, «se potessimo togliere la CO2 in eccesso, dopo un po’ di tempo la Terra tornerebbe a equilibrarsi e a raffreddarsi. I processi atmosferici hanno dei tempi di equilibrazione lenti: la CO2 che stiamo emettendo oggi resterà in atmosfera per centinaia, migliaia di anni. Quindi, il problema climatico non è facile da risolvere. Possiamo contenere in parte il cambio di temperatura; tornare indietro è pressoché impossibile.»

Quindi, quali sono le prospettive? Negli ultimi capitoli, l'autore si sofferma sulle potenzialità della CO2. Non sono pochi i problemi, ma le ricette per uscirne ci sono.

«Si sente dire tutti i giorni: “riduciamo la CO2, riduciamo le emissioni!”. Da qui al 2030 l’obiettivo dell’Unione Europea è di ridurre le emissioni del 55%. Il 45% resta, e questa è l’Unione Europea: tutti gli altri Paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, non raggiungeranno neanche una frazione di questo obiettivo. Non solo: se anche smettessimo di produrre la CO2, quella che abbiamo già immesso rimarrà nell’atmosfera. Dovremo imparare a riutilizzarla, che vuol dire catturarla e trasformarla. La strada è generare tanta energia rinnovabile, produrre l’idrogeno grazie alla scissione dell’acqua, combinarlo con la CO2 dopo averla catturata e trasformarla in sostanze utili. L’altra via di cui si parla oggi è di prendere la CO2 e stoccarla in giacimenti, ma ci sono problemi e comunque non sarebbe un riutilizzo.»

In questo viaggio, dall’origine al futuro, emergono anche altre nozioni interessanti, che s’intersecano con la storia per renderla più chiara e ricca. Come alcuni numeri sorprendenti sull’ambiente, sulle piante e sulla fisiologia umana. Uno splendido libro di divulgazione scientifica, in cui si intrecciano storie e metafore per parlare di ambiente, complessità e storia della scienza, rapporto scienza-società e tantissime curiosità interessanti. Chiaro e completo, trasmette molto bene il messaggio: la via d'uscita c'è, dobbiamo solo saperla cogliere.

«Possiamo contribuire tutti, ma non attraverso le strade che oggi vengono pubblicizzate. Il problema climatico è diventato una straordinaria opportunità per le aziende: tutti propongono prodotti più ecologici e sostenibili. Sono piccoli contributi, meglio che niente, ma il problema è molto più profondo. Se vogliamo salvare il pianeta dovremo veramente cambiare i nostri costumi, dovremo essere molto più parchi, molto più attenti a tutte le risorse che utilizziamo, rinunciare anche ad alcune cose. Ci vuole un contributo individuale molto importante, non dev’essere fanatismo ma ci vuole un atteggiamento molto consapevole. Per esempio, la carne produce un sacco di CO2. Ci sono tantissimi comportamenti che si possono mettere in atto.»

Cambiando concretamente le nostre abitudini e unendo agli sforzi attuali quelli per il riutilizzo dell'anidride carbonica, da cui possiamo ricavare tantissime risorse, potremo fare la differenza. Viva la CO2.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Karen Hallberg, on peace and science

Karen Hallberg

In a world marked by wars and global crises, the new Secretary General of Pugwash tells us about the challenges of disarmament and the value of scientific dialogue for peace (photo: Karen Hallberg, source Wikipedia).

Pugwash is the name of a Canadian fishing village and a commitment to peace. In July 1957, at the height of the Cold War, twenty-two scientists gathered here for the first Pugwash Conference on Science and World Affairs. The group was led by the mathematician and philosopher Bertrand Russell, who, two years earlier on 9 July 1955, presented the Russell and Einstein Manifesto in London's Caxton Hall. In this manifesto, the philosopher and physicist (who died in April but had signed it) called on the world to renounce war.