fbpx Il sistema di informazione nutrizionale Nutri-Score: perché non dobbiamo averne paura | Scienza in rete

Nutri-Score: perché non dobbiamo averne paura

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Paolo Vineis1, Elio Riboli2, Walter Ricciardi3, Mauro Serafini4, Silvio Garattini5

1 Imperial College, Londra
2 Humanitas University, Milano; Imperial College, Londra
3 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
4 Università degli Studi di Teramo
5 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

L’iniziativa di informazione nutrizionale “Nutri-Score”, sviluppata da ricercatori universitari indipendenti dell'Università di Parigi e dell’INSERM, è stata oggetto negli scorsi giorni in Italia di diversi attacchi e prese di distanza, equivocandola come uno strumento attraverso cui l’Europa vorrebbe penalizzare i prodotti italiani e la dieta mediterranea.1

In realtà, l’adozione di un sistema di informazione nutrizionale basato sulle etichette dei cibi è raccomandata da tutti i comitati di esperti nazionali e internazionali, in particolare dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ritiene che si tratti di una misura efficace per aiutare i consumatori ad adottare comportamenti alimentari più sani.

Figura 1. Prodotto contrassegnato con punteggio Nutri-Score, Belgio (Wikimedia)

Nutri-Score è stato progettato per essere esposto sulla parte anteriore dei pacchetti di cibi, e ha un duplice scopo:

  1. aiutare i consumatori a giudicare, a colpo d'occhio, le caratteristiche nutrizionali complessive del cibo, aiutandoli a orientare le loro scelte, migliorare il loro equilibro alimentare e possibilmente la loro salute;
  2. incoraggiare i produttori a riformulare la composizione nutrizionale degli alimenti che producono, per esempio riducendo il contenuto in sale, zucchero e grassi.

Il punteggio Nutri-Score ha una base scientifica molto solida (oltre 40 studi pubblicati su riviste internazionali sottoposti a peer review, incentrati in particolare sulla prevenzione delle malattie croniche). Il suo formato a 5 colori (dal verde al rosso) abbinato a 5 lettere (dalla A alla E) lo rende uno strumento semplice, intuitivo e comprensibile. Il punteggio considera, per 100 grammi di prodotto, il contenuto di nutrienti e alimenti da promuovere (fibre, proteine, frutta e verdura) e da limitare (energia, acidi grassi saturi, zuccheri, sale). Dopo il calcolo, il punteggio ottenuto permette di assegnare una lettera e un colore al prodotto esaminato.2

Considerati i crescenti problemi di salute pubblica legati all'alimentazione (obesità, diabete, malattie cardiovascolari, tumori ecc.), Nutri-Score è stato adottato da diversi Stati Europei sulla base di informazioni scientifiche e sanitarie che lo convalidano, con il sostegno delle società di esperti e con il supporto dei consumatori che lo utilizzano. È stato adottato da Francia (ottobre 2017), Belgio (aprile 2018), Spagna (novembre 2018), Germania (settembre 2019) e Olanda (novembre 2019) ed è in discussione in molti altri paesi europei. Sistemi simili sono in vigore in altre nazioni, come nel Regno Unito dove la Food Standards Agency ha sviluppato un sistema semplificato, a “semaforo” con cibi a luce rossa, gialla e verde. Contrariamente a quanto si è sostenuto nella recente polemica, il punteggio Nutri-Score non è al momento sostenuto dalla Commissione Europea, che non consente agli Stati membri di rendere obbligatorio un punteggio sintetico (come Nutri-Score) sull'imballaggio alimentare.

Nutri-score non è quindi un “complotto dell’Unione Europea” e neppure un'arma contro la dieta mediterranea che, nella sua versione originale, è un modello alimentare i cui vantaggi per la salute sono condivisi da tutti i nutrizionisti a livello internazionale.

La dieta mediterranea è caratterizzata da un abbondante consumo di frutta, verdura, legumi, cereali (per lo più integrali), da un moderato consumo di pesce e da un limitato consumo di latticini e carne, salumi e prodotti dolci, grassi e cibi salati; e favorisce l'olio d'oliva tra i grassi aggiunti. Informare i consumatori sulla qualità nutrizionale di alimenti tradizionali come formaggi e salumi non ne esclude il consumo, ovviamente, in quantità e frequenze limitate, il che è coerente con i principi del modello di dieta mediterranea e con il significato della loro classifica sulla scala Nutri-Score.

Ancora, l'olio d'oliva, nella classifica Nutri-Score ha il punteggio migliore per i grassi aggiunti (C), e non, come si è detto scorrettamente, il “semaforo rosso”. E questo in assoluta coerenza con le raccomandazioni per la salute pubblica che, in Italia come altrove, spingono i consumatori a privilegiarlo rispetto agli altri olii vegetali e soprattutto rispetto ai grassi animali.

Il consumatore deve essere in grado di confrontare la qualità nutrizionale di alimenti equiparabili, in modo da poterli sostituire nelle proprie scelte di consumo. Ed è proprio questo il senso di Nutri-Score: se si vuole scegliere un olio, grazie al punteggio Nutri-Score si vedrà che l'olio d'oliva è il più alto nella classifica. O, scegliendo una bevanda, si vedrà che l'acqua è l'unica classificata in A e che le bibite gassate sono tutte classificate in E.

Confidiamo che i consumatori, i politici e le autorità sanitarie italiane comprendano il reale significato del sistema Nutri-Score al di là delle strumentali polemiche politiche di questi giorni.

 

Note
1. Si vedano, fra gli altri, gli interventi del Senatore Matteo Salvini:  https://ilfattoalimentare.it/salvini-attacca-nutri-score.html e quelli del ministro della Salute Roberto Speranza: https://ilsalvagente.it/2019/12/11/nutriscore-il-ministro-della-salute-s...
2. Si veda il sito della sanità pubblica francese che lo ha promosso: https://www.santepubliquefrance.fr/determinants-de-sante/nutrition-et-ac...

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

How far has scientific culture come in Italy in the last twenty years?

It will be presented on March 18 the 20th edition of the Science Technology and Society Yearbook by Observa, which gathers twenty years of data to provide an overview of the most significant dynamics and trends in the relationships between science, technology, and society. Here is our review of the report.

Often when the Italian speaker discusses any topic, they express their opinions. The Anglo-Saxon speaker, on the other hand, often starts by presenting data, and then, if really necessary, offers their opinion.