fbpx Giovani e ricerca: da qui riparte l’Italia | Science in the net

Giovani e ricerca: da qui riparte l’Italia

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Sotto lo sguardo attento di Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei si è tenuta, oggi nella sala Marconi del CNR, la cerimonia di premiazione del “Premio Giovani Ricercatori Italiani”. 
Il Premio, istituito dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, è stato assegnato quest’anno a Paola Santini e a Gian Paolo Fadini.

E i protagonisti della giornata sono stati proprio i due vincitori che hanno raccontato, in maniera affascinante, i loro studi e trasmesso alla platea, presente in sala, la propria passione nel fare i ricerca.
Mestiere — come ha spiegato Paola Santini — che le ha permesso di “guardare indietro nel tempo”. Sì, perché la Santini è un astrofisico presso l’INAF di Roma e da anni studia i segnali emessi dalle più antiche galassie che hanno popolato l'universo primordiale. Un’archeologa delle stelle, insomma, che getta lo sguardo direttamente sul passato remoto del nostro universo osservando la debolissima luce proveniente da galassie che si trovavano in epoche differenti dell’evoluzione cosmica.
“Per anni ho fatto una doppia vita: al mattino in corsia con i pazienti e di notte nel laboratorio a fare ricerca”. Non è una versione moderna di Dr Jekyll e Mr Hyde ma la storia di Gian Paolo Fadini, ricercatore presso il dipartimento di Medicina del Policlinico Universitario di Padova. Dal conseguimento della Laurea in Medicina nel 2004 si è sempre occupato di malattie del ricambio, in particolar modo le sue ricerche si sono rivolte, soprattutto, al diabete e alla sindrome metabolica.
Il diabete è una malattia in continua espansione: oggi circa il 6% della popolazione italiana è affetta da tale malattia e si prevede che nel 2030 le persone diagnosticate con diabete saranno 5 milioni. I suoi studi riguardano in particolare il ruolo delle cellule staminali nelle complicanze cardiovascolari del diabete come aterosclerosi e ulcere diabetiche.
L’obiettivo del suo team è quello di far convergere competenze e attività di ricerca di base con la ricerca clinica, sempre nell’ottica di identificare nuovi approcci diagnostico-terapeutici a beneficio del paziente.

Parte della cerimonia è stata dedicata a un dibattito sullo stato della ricerca italiano a cui hanno preso parte numerosi componenti del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica.
Ricerca che, probabilmente, con cinquecento cattedre e mille ricercatori in più previsti per università e enti di ricerca nella nuova Legge di Stabilità non riuscirà a uscire dalla sabbie mobili in cui si trova. “I governi che si sono succeduti in questi ultimi anni — ha affermato Luigi Nicolais, che presiedeva il premio in qualità di presidente del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica — non ci hanno fatto che ripetere che la ricerca e innovazione sono i motori dello sviluppo, ma nei fatti non si è visto molto. Bisogna decidere, insomma, se in Italia si deve fare ricerca o meno". Gli altri paesi crescono mentre l'Italia resta al palo. Forse è arrivato il momento  — hanno riaffermato gli esponenti del gruppo 2003  — di pensare alla creazione di un’Agenzia unica per la ricerca, che coordini e programmi il rilancio del nostro sistema. Un rilancio che deve avere al centro il merito, un aumento netto dei finanziamento nella ricerca di base, e una architettura istituzionale che disgiunga la programmazione strategica della ricerca dalla valutazione e il finanziamento dei progetti.
“Bisogna stimolare l’opinione pubblica. Negli Stati Uniti i cittadini chiedono ai candidati alla presidenza il loro parere sui cosa ne pensano su temi scientifici, mentre noi siamo cosretti a battaglie come quelle su Stamina e la sperimentazione animale. L’analfabetismo scientifico di questo Paese sta raggiungendo livelli preoccupanti. Non abbiamo perso la speranza. D’altronde chi è ricercatore ha sempre una nota di ottimismo e fiducia che porta sempre con sé”, ha concluso Nicolais.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

No, the wildfires in California are not "ideological"

Rampini from the Corriere includes a series of errors and inaccuracies to support the unbearable rhetoric of “ideology” in the ecological transition and even in climate physics. Contrary to what he claims, the probability and intensity of wildfires are increasing due to the very "human" climate changes. Of course, solutions also involve proper management of vegetation and infrastructure, but this should not overshadow the goal of achieving net-zero emissions. Especially after 2024, which for the first time surpassed an average temperature of 1.5°C.

This topic is also addressed in the guide Extreme Weather Events and Climate Change: A Guide for Journalists, which the Climate Media Center Italia has translated into Italian from the original by World Weather Attribution.

Image: California wildfires photographed by the European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery

Federico Rampini continues his battle against the “ideologies” of ecological transition.