Media e Covid-19: il caso degli anticorpi monoclonali
Nelle ultime settimane c'è stata una grande attenzione mediatica sull'utilizzo degli anticorpi monoclonali in Italia per trattare i pazienti Covid-19 nelle fasi iniziali della malattia.
Nelle ultime settimane c'è stata una grande attenzione mediatica sull'utilizzo degli anticorpi monoclonali in Italia per trattare i pazienti Covid-19 nelle fasi iniziali della malattia.
Un video su Facebook, annunci della stampa, teorie che giungono perfino sulle soglie del British Medical Journal, a sostenere l'importanza della vitamina D nel contrastare Covid-19. Ma le prove scientifiche sono scarse, o meglio assenti.
Crediti immagine: Beverly Buckley/Pixabay. Licenza: Pixabay License
Si riaccendono i riflettori sulla vitamina D nel pieno della tempesta emotiva scatenata dal Coronavirus SARS-CoV-2. La strategia è inconsueta perché – oltre ai soliti ingredienti della manipolazione artificiosa delle basi scientifiche - vengono utilizzati anche metodi di comunicazione meno eleganti ma non meno persuasivi, in momenti di limitazione della vita sociale, con computer e smartphone sempre connessi.
Pack of pills. Credit: Vera Kratochvil / Public Domain Pictures. Licenza: CC0 1.0.
Il recente rapporto OSMED sull’uso dei farmaci in Italia certifica l’atteso aumento della spesa farmaceutica nel 2016 - complessivamente dell’1,6% rispetto all’anno precedente.