fbpx Fabiola Gianotti alla guida del Cern | Science in the net

Fabiola Gianotti alla guida del Cern

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

Fabiola Gianotti è stata nominata Direttore generale del Cern. E' la prima donna chiamata a dirigere il più grande laboratorio scientifico del mondo. Dopo Edoardo Amaldi, Carlo Rubbia e Luciano Maiani, è il quarto italiano alla direzione generale del Cern.

Fabiola Gianotti, fisico sperimentale, ha già diretto l’esperimento ATLAS del Large Hadron Collider (LHC) presso il CERN di Ginevra. Il 4 luglio 2012 alla International Conference on High Energy Physics ha annunciato la scoperta da parte del suo esperimento e da parte dell’esperimento CMS di una particella consistente con il cosiddetto “bosone di Higgs” previsto dal Modello Standard delle alte energie. Un risultato considerato tra i maggiori in fisica delle alte energie dell’ultimo decennio.

Nata a Roma da padre piemontese, un geologo, e da madre siciliana, un’umanista. Fabiola Gianotti ha frequentato il liceo classico nella capitale italiana, ma è stata conquistata dalla fisica dopo aver letto di Marie Curie, di Albert Einstein e del premio Nobel a Carlo Rubbia nel 1984. Si è quindi trasferita a Milano dove si è laureata e dove nel 1989 ha conseguito il dottorato di ricerca.
Dal 1987 lavora al Cern di Ginevra, il più grande laboratorio di fisica del mondo. Lavora ad ATLAS dal 1992 e ne è stata eletta coordinatrice per due volte, dal 199 al 2003 e dal 2009 al 2013. In quest’ultima occasione l’esperimento, che conta sulla collaborazione di circa 3.000 fisici provenienti da 38 paesi del mondo ed è, pertanto, il più grande esperimento di Big Science al mondo, ATLAS insieme a CMS ha scoperto una particella compatibile con il bosone di Higgs.

Fabiola Gianotti è membro corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Ha vinto il premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica  e il Fundamental Physics Prize.

Ha ottenuto numerosi riconoscimenti anche fuori dall’ambito scientifico. È tra i 26 scienziati membri dello Scientific Advisory Board del segretario generale della Nazioni Unite. Nel dicembre 2012 è stata nominata tra le cinque persone dell’anno della rivista Time e l’anno dopo la rivista Forbes l’ha collocata al 78.mo posto nella classifica delle donne più influenti del mondo. È diplomata in pianoforte al Conservatorio di Musica di Milano.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

The Log and the Speck: The True Causes of Wildfires and Floods

The Parable of the Speck and the Log. Ottmar Ellinger the Younger

The wildfires in Los Angeles and other extreme events, as well as their media coverage, highlight how immediate causes often overshadow the real issue: climate change, which increases the intensity and frequency of catastrophic phenomena. Tackling this crisis requires urgent action to reduce greenhouse gas emissions using already available technologies and investments to strengthen territorial resilience. Only a combination of mitigation and adaptation can prevent irreversible damage, ensuring a sustainable future for the next generations.

In the image: The Parable of the Speck and the Log. Ottmar Ellinger the Younger

Even in the face of the vast Los Angeles wildfires—still ongoing—as in other recent circumstances, the media's attention is primarily focused on the most immediate and “proximal” causes: the malfunctioning of the power grid, insufficient water reserves, the unpreparedness of newly hired firefighters, and so on.