fbpx Voci sulla sperimentazione animale | Science in the net

Voci sulla sperimentazione animale

Primary tabs

Read time: 2 mins

Sabato 30 novembre presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri si è svolto l’incontro Io sto con la Ricerca, un atto di testimonianza e un approfondimento dei temi della sperimentazione animale in risposta alla manifestazione organizzata in contemporanea da “Animal Amnesty”.

Io sto con la Ricerca ha visto la partecipazione di 800 ricercatori provenienti da tutta Italia. Sono intervenuti al fianco di Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto Mario Negri: Gianluca Vago, Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Francesco Brancati, Presidente Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione (UNAMSI), Agnese Collino, Pro-Test Italia, Emilia Grazia De Biasi, Presidente Commissione Sanità del Senato, Sergio Ferrari, Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Modena e Reggio Emilia, Elisabetta Dejana, Istituto Firc di Oncologia Molecolare-IFOM, Massenzio Fornasier, Presidente Sival, Pier Mannuccio Mannucci, Direttore Scientifico Fondazione Ca’ Granda Policlinico, Alberto Mantovani, Università degli Studi di Milano e Direttore Scientifico Istituto Clinico Humanitas, Mario Melazzini, Assessore alla Ricerca di Regione Lombardia e Presidente di AriSLA, Francesca Pasinelli, Direttore Generale Telethon, Pier Giuseppe Pelicci, Condirettore Scientifico Istituto Europeo di Oncologia-IEO, Giuseppe Remuzzi, Presidente Società Internazionale di Nefrologia, Anna Scavuzzo, Capogruppo Lista Civica x Pisapia Sindaco-Comune Milano, Cristina Tajani, Assessore alla Ricerca del Comune di Milano, Nadia Zaffaroni, Responsabile dell’Unità di Farmacologia Molecolare della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. 

In contemporanea circa 200 persone hanno sfilato nel centro di Milano al grido di "assassini".

Con questo filmati, scienzainrete - che ieri ha trasmesso in diretta streaming l'importante convegno all'istituto Mario Negri - ha voluto documentare questi momenti raccogliendo le voci dei protagonisti. Significativa la risposta off-the-record di un manifestante: "Si può sempre sperimentare sugli esserei umani: Tipo Priebke. O i galeotti...".

Voci sulla sperimentazione animale
[video: https://www.youtube.com/watch?v=m_3YtrqTkrg]

 

La comunicazione in tema di sperimentazione animale
[video:http://www.youtube.com/watch?v=fPYWSJ4TgB8]

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Karen Hallberg, on peace and science

Karen Hallberg

In a world marked by wars and global crises, the new Secretary General of Pugwash tells us about the challenges of disarmament and the value of scientific dialogue for peace (photo: Karen Hallberg, source Wikipedia).

Pugwash is the name of a Canadian fishing village and a commitment to peace. In July 1957, at the height of the Cold War, twenty-two scientists gathered here for the first Pugwash Conference on Science and World Affairs. The group was led by the mathematician and philosopher Bertrand Russell, who, two years earlier on 9 July 1955, presented the Russell and Einstein Manifesto in London's Caxton Hall. In this manifesto, the philosopher and physicist (who died in April but had signed it) called on the world to renounce war.