fbpx W la matematica! | Scienza in rete

W la matematica! Intervista a Cristiana De Filippis

--
Tempo di lettura: 1 min

A cosa servono le equazioni differenziali? Perché ci sono poche donne che si iscrivono a dottorati di matematica e statistica? Perché non capirci niente di matematica dovrebbe essere considerato tanto grave quanto non conoscere Dante e la storia dell'Unità d'Italia? Di tutto questo parliamo in questo podcast con Cristiana De Filippis, ricercatrice al Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche e Informatiche dell'Università di Parma, vincitrice del premio dell’Accademia dei Lincei "Gioacchino Iapichino" nel 2020 e membro dell’Accademia della Società Matematica Europea.

 

Intervista, musica e montaggio: Jacopo Mengarelli. Crediti immagine di copertina: rielaborazione da Ashraful, CC BY-SA 3.0.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Karen Hallberg, on peace and science

Karen Hallberg

In a world marked by wars and global crises, the new Secretary General of Pugwash tells us about the challenges of disarmament and the value of scientific dialogue for peace (photo: Karen Hallberg, source Wikipedia).

Pugwash is the name of a Canadian fishing village and a commitment to peace. In July 1957, at the height of the Cold War, twenty-two scientists gathered here for the first Pugwash Conference on Science and World Affairs. The group was led by the mathematician and philosopher Bertrand Russell, who, two years earlier on 9 July 1955, presented the Russell and Einstein Manifesto in London's Caxton Hall. In this manifesto, the philosopher and physicist (who died in April but had signed it) called on the world to renounce war.