fbpx Vaccinare tutti per salvarsi da Covid. Intervista a Rappuoli

Vaccinare tutti per salvarsi da Covid

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min
--

I vaccini sono la migliore assicurazione sulla nostra vita, anche nel caso di Covid-19, come si è dimostrato in questi mesi. Tuttavia l'emergere di nuovi varianti - come Omicron - mette a rischio una piena efficacia dei vaccini, la cui prima generazione è stata concepita più per proteggere dalla malattia grave che per impedire il contagio. Con il vaccinologo del GSK Rino Rappuoli, autore insieme a Lisa Vozza del libro "I vaccini dell'era globale", parliamo in questa puntata de "Le Voci della Scienza" delle potenzialità e dei limiti dei vaccini, delle nuove ricerche volte a ottenere prodotti sempre più efficaci, e della necessità di fare una corretta educazione ai vaccini per contrastare il fenomeno del rifuto vaccinale che ancora oggi indebolisce la nostra risposta alla pandemia. 

Intervista Luca Carra. Musica Jacopo Mengarelli. Produzione Sergio Cima.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2023

Le iscrizioni sono chiuse

 

 

prossimo articolo

Europe votes on the new air quality directive

The European Parliament's vote (and subsequently the Council of Europe's) on the new European Directive on air quality is expected for September 13. This directive updates the allowed atmospheric pollutant limits, bringing them closer to those established by the WHO in 2021. Resistance to the new objectives, mainly coming from the industrial world and established economic interests in certain regions, makes the outcome of the vote uncertain. However, there are no serious scientific or political reasons to oppose or attempt to dilute the more ambitious limits proposed by the new directive.

Image credits: JC Gellidon/Unsplash

The new European Directive on air quality, currently under discussion in the European Parliament, updates the concentration limits of major air pollutants, bringing them closer to those set by the new guidelines of the World Health Organization (2021). The outcome of the vote, scheduled for September 13, is uncertain.