fbpx L’inaffidabilità delle previsioni e il principio di precauzione | Scienza in rete

L’inaffidabilità delle previsioni e il principio di precauzione

Tempo di lettura: 6 mins

«Niente previsioni, specie se riguardano il futuro» diceva Niels Bohr e lo stesso messaggio sembra emergere da Noise. A Flaw in Human Judgment, un libro scritto a sei mani da Daniel Kahneman, Cass Sunstein e Olivier Sibony. Ma, dice Stefano Nespor, non bisogna commettere l'errore di estendere questa considerazione in campo ambientale, dove il principio di precauzione gioca un ruolo fondamentale. Lo dimostra l'eliminazione dei clorofluorocarburi (CFC) per proteggere lo strato di ozono atmosferico. Al momento della firma della Convenzione di Vienna nel 1985, che prevedeva una graduale eliminazione dei CFC, non c'erano prove definitive che queste sostanze causassero l'assottigliamento dello strato di ozono nell'atmosfera. Queste prove arrivarono solo dopo l'entrata in vigore del Protocollo di Montreal nel 1988, che ha stabilito la graduale cessazione della produzione dei CFC. Tuttavia la comunità internazionale scelse di prevenire il pericolo, ancora incerto, di una catastrofe globale in un lontano futuro. Lo stesso è successo con il cambiamento climatico. Nel 1990, le Nazioni Unite ritennero sufficiente la pubblicazione del primo rapporto dell’IPCC a elaborare una convenzione sul cambiamento climatico approvata nel corso della Conferenza di Rio de Janeiro nel giugno 1992. Oggi, il principio di precauzione, è una delle basi del diritto ambientale internazionale ed è inserito in oltre 60 trattati multilaterali: «Better safe than sorry».

Nell'immagine in time-lapse l'ascesa di un pallone dalla stazione statunitense Amundsen-Scott al Polo Sud per misurare lo spessore dello strato di ozono nel 2019. Crediti: Robert Schwarz/University of Minnesota.

«Niente previsioni, specie se riguardino il futuro» è un consiglio che alcuni attribuiscono al fisico Niels Bohr, altri a Mark Twain. È un consiglio disatteso da molti. Per esempio, nel 1912 Guglielmo Marconi affermò: «L’avvento dell’era del telegrafo senza fili renderà impossibili i conflitti bellici». Più recentemente, innumerevoli sono coloro che hanno previsto l’esaurimento delle riserve del petrolio entro pochi decenni. Oggi, appare sempre più probabile che le riserve di petrolio esistenti rimarranno inutilizzate perché sostituite da altre fonti di energia.

Ci sono però due gruppi per i quali le previsioni sono un’attività costante: gli economisti e gli ambientalisti. Con una differenza: per i primi il futuro sarà migliore del presente. Per i secondi sarà peggiore.

Sbagliano tutti, almeno secondo gli autori di un’opera che dovrebbe essere studiata e meditata da coloro che formulano previsioni e da coloro che ne subiscono le conseguenze, in qualsiasi campo, dalla finanza alla meteorologia, dalla gestione del personale all’ambiente. Si tratta di Noise. A Flaw in Human Judgment, un libro scritto a sei mani da Daniel Kahneman, premio Nobel per l’Economia nel 2002, Cass Sunstein professore di diritto costituzionale e diritto ambientale alla Harvard Law School, consigliere di Clinton e di Obama, e Olivier Sibony che insegna strategia economica all’École des hautes études commerciales di Parigi.

Il libro riporta decine di esperimenti che hanno dimostrato l’inaffidabilità di tutte le previsioni, per quanto esse siano basate su dati, conoscenze scientifiche, esperienza e professionalità: sono inaffidabili le previsioni dei consulenti finanziari nel suggerire investimenti, i giudizi dei medici nel formulare prognosi sull’evoluzione di una malattia, le valutazioni dei giudici sulla pericolosità degli imputati, le analisi degli esperti di assunzioni del personale nell’indicare il soggetto ideale da assumere. Noise dimostra che tutte queste previsioni sono in genere poco più precise di una scelta effettuata lanciando una moneta.

Naturalmente, non tutti gli errori producono i medesimi effetti. Alcune valutazioni hanno un effetto limitato a una sola o poche persone, altri al bilancio di un’azienda: è noto il danno incalcolabile provocato alla Decca nel 1962 da un agente della casa discografica che scartò i Beatles, poiché, sulla base di indagini ritenute affidabili, in pochi anni i gruppi di chitarra sarebbero passati di moda.

Altre valutazioni possono avere effetti assai più ampi. Si pensi ai costi incalcolabili provocati dall’invasione dell’Iraq da parte di Stati Uniti e Gran Bretagna nel 2003, basati sulla valutazione di politologi ed economisti che l’eliminazione di un dittatore avrebbe favorito lo sviluppo della democrazia. O si pensi alle errate previsioni che escludono il verificarsi di una ripresa economica che possono provocare danni non solo alle aziende, ma a un intero paese per investimenti mancati e, viceversa, alle previsioni di un inesistente boom economico a breve termine che possono provocare disastri economici per gli investimenti pubblici e privati erroneamente effettuati.

E allora, dobbiamo continuare a credere nelle previsioni concernenti i disastrosi danni provocati dal cambiamento climatico in mancanza di rapidi interventi di contenimento delle emissioni di gas serra, formulate da scienziati ed esperti di questi settori?

Noise indurrebbe a propendere per una risposta negativa. E il fatto che gli scienziati che sono d’accordo con questa previsione siano la stragrande maggioranza ha un’importanza relativa: il libro riferisce di molti studi che dimostrano la forte influenza sulle previsioni dell’”effetto gregge” in una comunità scientifica o di altri esperti. In definitiva anche queste previsioni, come tutte le altre, sono insidiate, in misura difficile da determinare, da difetti o errori dei processi valutativi.

Eppure, il rifiuto di adottare tutte le iniziative necessarie per contenere il cambiamento climatico sarebbe una soluzione sbagliata. Infatti nei casi di possibili emergenze ambientali, a differenza degli altri casi esaminati in quel libro, entra in scena un altro fattore, il principio di precauzione: un principio che ha trovato applicazione in passato in una vicenda nella quale le previsioni formulate dagli scienziati erano assai meno sostenute da prove di quanto non siano oggi il cambiamento climatico o la perdita della biodiversità.

Mi riferisco alla distruzione della fascia di ozono che protegge l’atmosfera terrestre provocata dall’uso di prodotti chimici artificiali, i clorofluorocarburi (CFC). Allorché gli Stati hanno sottoscritto la Convenzione di Vienna nel 1985, che ha previsto una graduale eliminazione di questi prodotti, non c’era nessuna prova che essi effettivamente provocassero la distruzione della fascia d’ozono e non c’era neppure la prova che vi fossero effettivamente dei danni alla fascia d’ozono.

Solo pochi mesi dopo la firma della Convezione giunse una conferma: l’annuncio che c’era, sopra il Polo Sud, un enorme buco nello strato d’ozono. Era un importante elemento a sostegno dell’ipotesi, ma ancora, non una prova definitiva: avrebbe potuto trattarsi di un fenomeno temporaneo oppure limitato a un’area geologicamente e climaticamente assai diversa dal resto del mondo abitato; comunque, ne restavano sconosciute le cause. In quelle condizioni di incertezza, c’era un solo dato sicuro: il divieto della produzione delle sostanze ritenute responsabili della distruzione della fascia d’ozono avrebbe distrutto un importante e fiorente settore industriale con un giro d’affari di milioni di dollari che coinvolgeva decine di migliaia di lavoratori in tutto il mondo.

La conferma dell’ipotesi iniziale venne raggiunta solo dopo la firma e l’entrata in vigore del Protocollo di Montreal nel 1988, che ha stabilito la graduale cessazione della produzione dei CFC. Tuttavia la comunità internazionale ha scelto di prevenire il pericolo, ancora incerto, di una catastrofe globale in un lontano futuro. Anche i produttori delle sostanze incriminate, dopo una lunga resistenza, si sono adeguati. La messa al bando dei CFC è considerata il maggior successo nella storia dell’ambientalismo moderno. Tutti si resero conto che, pur non essendoci prove certe sulla riduzione della fascia d’ozono, il solo fatto che non si potesse escludere l’eventualità che il mondo fosse avviato verso una catastrofe che si sarebbe verificata di lì a qualche decennio rendeva necessario agire tempestivamente.

Lo stesso è accaduto con il cambiamento climatico. Nel 1990, le Nazioni Unite ritennero sufficiente la pubblicazione del primo rapporto dell’IPCC ove venivano formulate solo delle ipotesi sui possibili effetti negativi dell’attività antropica sul clima, a integrare quel principio di precauzione sulla base del quale è stato affrontato con successo, pochi anni prima, il problema della tutela della fascia di ozono. Si avvia così, nel dicembre del 1990, l’elaborazione di una convenzione sul cambiamento climatico che sarà approvata nel corso della Conferenza di Rio de Janeiro nel giugno 1992.

Oggi, il principio di precauzione, è una delle basi del diritto ambientale internazionale ed è inserito in oltre 60 trattati multilaterali. «Better safe than sorry» è lo slogan con il quale in genere si esemplifica il contenuto del principio: meglio assumere misure preventive che pentirsi dopo che il danno si è verificato.

In definitiva, l’avvertimento che emerge da Noise e, prima ancora, il consiglio di Niels Bohr (o di Mark Twain) sono importanti e spesso ignorati. Ma non bisogna pensare di estenderli a un’area dove devono prevalere altre valutazioni.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Why science cannot prove the existence of God

The demonstration of God's existence on scientific and mathematical grounds is a topic that, after captivating thinkers like Anselm and Gödel, reappears in the recent book by Bolloré and Bonnassies. However, the book makes a completely inadequate use of science and falls into the logical error common to all arguments in support of so-called "intelligent design."

In the image: detail from *The Creation of Adam* by Michelangelo. Credits: Wikimedia Commons. License: public domain

The demonstration of God's existence on rational grounds is a subject tackled by intellectual giants, from Anselm of Canterbury to Gödel, including Thomas Aquinas, Descartes, Leibniz, and Kant. However, as is well known, these arguments are not conclusive. It is not surprising, then, that this old problem, evidently poorly posed, periodically resurfaces.