fbpx Ebola in Sierra Leone, Roberto Satolli a Radio3Scienza | Science in the net

Ebola in Sierra Leone, Roberto Satolli a Radio3Scienza

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

Podcast della puntata del 01/12/2014 di Radio3Scienza in collegamento con Roberto Satolli, direttore editoriale di Scienza in rete, appena tornato dalla Sierra Leone.

 

Podcast della puntata del 13/11/2014 di Radio3Scienza in collegamento dalla Sierra Leone Roberto Satolli (00:14:05 min), direttore editoriale di Scienza in rete.

 

Podcast della puntata del 07/11/2014 di Radio3Scienza in collegamento dalla Sierra Leone con Dalila Frasson (00:01:53 min) e Roberto Satolli (00:13:19 min), direttore editoriale di Scienza in rete.

Articoli correlati

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Europe’s Freedom of Research: €100 Billion for ReBrain Europe

Una rivisitazione dell'immagine dello zio Sam con la scritta "I want you" e il volto di Ursula von der Leyen

A European programme could attract a counter-exodus of scientific talent from the United States, revitalising our research institutions.

In the 1930s, the disastrous Nazi-fascist policies induced an unprecedented exodus of at least 15,000 intellectuals - scientists and artists, Jews and non-Jews - to the United States. See. e.g., the historical accounts in Adorno, Fleming, & Bailyn: The Intellectual Migration.