Erosione del suolo, quando ci togliamo il terreno sotto i piedi

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” stima che, in Italia, l'erosione del suolo abbia interessato circa 540 km2 tra il 2012 e il 2019. In generale, l'erosione è uno dei principali fattori a determinare il degrado del suolo; è un processo naturale ma accelerato da fattori antropici, in particolare dai cambiamenti climatici e dall’uso del territorio. Ne abbiamo parlato con Michele Munafò, ingegnere per l’ambiente e il territorio dell’Ispra e curatore del rapporto.
Crediti immagine: Flower photo created by freepik - www.freepik.com
Sta proprio sotto i piedi ed è fondamentale per svariati processi biochimici; è alla base della nostra sussistenza non meno dell’aria e dell’acqua; e come queste, il suolo è minacciato dalle nostre attività. Come Scienza in rete scriveva già qualche anno fa, l’attenzione pubblica e delle istituzioni sembra essere meno attirata da alcune “scomode verità” ambientali rispetto ad altre.