fbpx Le università non sono tutte uguali | Science in the net

Le università non sono tutte uguali

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins
Brava! Brava il Ministro Gelmini che ha finalmente messo in pratica quanto auspicato da molti: il legame tra finanziamenti e valutazione. Che sia la volta buona, quella in cui si passa dalle parole ai fatti?

La classifica appena pubblicata degli atenei italiani e le percentuali di maggior o minor allocazione di risorse rappresenta un momento di rottura rispetto al passato e la premessa per un cambiamento importante che speriamo possa consolidarsi. Le critiche non tarderanno a manifestarsi; tuttavia poco importa in questa fase se i criteri adottati non risultassero ottimali, se gli indicatori utilizzati escludessero qualche parametro importante oppure non fossero stati "pesati" opportunamente. Pazienza se la valutazione è per ora fatta al più alto livello di aggregazione (quello di ateneo) e non a livello di dipartimento o almeno di facoltà. E' possibile, anzi probabile, che vi siano alcuni dipartimenti mediocri in università ottime e viceversa. Starà ai Rettori propagare il metodo all'interno delle loro Università, far sì che, come un frattale, la premialità legata al merito didattico e scientifico si applichi alle facoltà, ai dipartimenti, ai progetti, alle persone.

C'è tempo per rimediare a eventuali omissioni e per migliorare parametri, formule e algoritmi. L'importante è aver rotto un tabù, ed essere stati capaci di mettere in ordine, in un qualche ordine - certamente perfettibile -  le università italiane. Essere stati capaci di dire: a te do in misura maggiore e a te in misura minore perché risulta che tu abbia fatto bene e tu meno. E' un primo passo, per ora limitato a una piccola frazione, il 7%  dell'appannaggio ministeriale, il cosiddetto Fondo di funzionamento ordinario delle università. Bisognerà riuscire ad andare oltre e a trovare altre forme di incentivazione (o di correzione) oltre ai finanziamenti in senso stretto. Quindi e comunque, brava Ministro Gelmini. Ora insista. Insista con le Università e applichi lo stesso metodo anche agli Enti di Ricerca. Si batta poi per far sì che ai "meritevoli", una volta tirate le somme di questi ultimi anni, non risultino come effetto di questa "premialità" solamente tagli minori, ma piuttosto effettive dotazioni maggiori.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

How far has scientific culture come in Italy in the last twenty years?

It will be presented on March 18 the 20th edition of the Science Technology and Society Yearbook by Observa, which gathers twenty years of data to provide an overview of the most significant dynamics and trends in the relationships between science, technology, and society. Here is our review of the report.

Often when the Italian speaker discusses any topic, they express their opinions. The Anglo-Saxon speaker, on the other hand, often starts by presenting data, and then, if really necessary, offers their opinion.