fbpx Energia per un futuro sostenibile | Science in the net

Energia per un futuro sostenibile

Primary tabs

Read time: 4 mins

Ci sono tre motivi indipendenti per cambiare il paradigma energetico fondato sui combustibili fossili e produrre in altro modo energia per un mondo sostenibile. Il primo è che i combustibili fossili (petrolio, gas naturale, carbone) sono fonti non rinnovabili e almeno una di esse (il petrolio) è in fase di esaurimento. Il secondo motivo è che l’uso dei combustibili fossili è la principale causa antropica che concorre ai cambiamenti non desiderabili del clima. Il terzo motivo è che l’economia alimentata dalle fonti fossili fondata su un consumo crescente di beni materiali è causa di una disuguaglianza il cui aumento a scala planetaria e locale è misurabile.

È questa l’analisi che sorregge il nuovo libro che due chimici ben noti ai lettori di Scienzainrete, Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani (quest’ultimo del Gruppo 2003), hanno pubblicato in Germania per l’editore Wiley-VHC. Il titolo del volume, Energy for a Sustainable World, e il sottotitolo, From the Oil Age to a Sun-Powered Future, oltre all’analisi del problema energetico lasciano trasparire anche la possibile soluzione.

Il nuovo libro di Armaroli e Balzani è in inglese ed è destinato a una platea internazionale. È anche abbastanza inusuale. Perché contiene tre parti (più una) di natura diversa. La prima è un introduzione al concetto scientifico di energia. La seconda – la parte preponderante –analizza, una per una, con metodo e rigore scientifico, tutte le principali fonti energetiche utilizzate o utilizzabili oggi dall’uomo: quelle fossili, il nucleare, le rinnovabili. Di ciascuna fonte viene presentata una sorta di carta di identità e, soprattutto, vengono discussi con grande equilibrio i vantaggi e gli svantaggi connessi al suo utilizzo. Due capitoli sono dedicati ad altrettanti vettori energetici – l’elettricità e l’idrogeno – proposti da alcuni come protagonisti del paradigma energetico del futuro. La terza parte, infine, è una sorta di manifesto politico. Una perorazione, argomentata, di cui diremo qualcosa fra poco. Prima occorre spendere qualche parola sulla parte aggiuntiva: la bibliografia. Una bibliografia scientifica interdisciplinare e sterminata, che rimanda a ben 946 tra libri, articoli e documenti.

È, dunque, sulla base di questa “conoscenza enorme” del problema e dei dati forniti nella pagine precedenti che Nicola e Armaroli chiudono il libro con un capitolo, intitolato Scenarios for a Sustainable Future che è (dichiaratamente) un manifesto di (lucida) natura politica.

Anche se con trasparente passione, Armaroli e Balzani guardano alla Terra come se la vedessero da lontano. Emblematica è la foto scattata dalla sonda Cassini il 15 settembre 2006 a una distanza di 1,5 miliardi di chilometri dal nostro pianeta. La Terra non appare solo piccolissima: un punticino nell’immensità dello spazio. Ma anche abbastanza isolata. Somiglia a un’astronave. Non a caso un precedente libro di Armaroli e Balzani si chiamava, appunto, Energia per l’astronave Terra.

In realtà da un punto di vista termodinamico la Terra non è un sistema isolato (che tecnicamente è un sistema che non scambia né materia né energia con l’ambiente esterno). Ma è un sistema chiuso: scambia solo energia con l’ambiente esterno (considerando trascurabile, almeno in prima approssimazione, la materia che arriva e parte dal nostro pianeta).

Bene: in questa sistema (quasi) chiuso non è possibile consumare all’infinito le risorse che non sono rinnovabili. E non è possibile che la velocità di consumo sia a lungo maggiore della capacità di rinnovo delle risorse che invece sono rinnovabili. Gli scienziati – sostengono Armaroli e Balzani – devono assumere questo sguardo lungo. E cercare le soluzioni per rompere la spirale di questi due processi ecologicamente insostenibili (ma anche, aggiungono, per rompere la spirale dei processi socialmente insostenibili). Queste soluzioni sono – in buona sostanza – riducibili a due grandi classi.

La prima è: consumare meno risorse. Trovare, anche grazie all’innovazione tecnologica e alla conoscenza, il modo di fare di più con meno.

La seconda è sfruttare quel flusso di energia che mantiene da alcuni miliardi di anni e manterrà ancora per alcuni miliardi di anni la Terra lontana da una condizione di equilibrio termodinamico: l’energia radiante proveniente dal Sole. Imparare a fare “come le piante” e “come i batteri fotosintetici”, che alimentano se stessi e il resto della biosfera grazie ai processi di fotosintesi. Queste due sono le strade maestre. Tutte la altre (nucleare compreso) sono strade limitate e alla fin fine senza uscita.

Ma, Armaroli e Balzani, affidano due compiti ulteriori agli uomini di scienza. Il loro dovere, sostengono, è di spiegare al resto della popolazione - i non esperti - quali sono i problemi. E quali sono le soluzioni. Il secondo è indicare tra tutte le soluzioni possibili, quelle che riducono e non ampliano le disuguaglianze sociali.

Non sono indicazioni nuove. Anche Albert Einstein e Bertrand Russell riconoscevano un unico dovere in più che gli scienziati hanno rispetto agli altri cittadini. Mettere in comune le loro conoscenze. Avvisare l’umanità dei pericoli che corre, se e quando c'è una fonte di pericolo. Mentre Francis Bacon, già nel XVII secolo, sosteneva che la nuova scienza non deve essere a vantaggio di questo o di quello, ma dell’intera umanità. Oltre che nella loro analisi scientifica del problema energetico, anche nel loro programma politico e sociale, dunque,  Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani salgono, con maestria, sulle spalle di giganti.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

"We did not do a good job in explaining how flexible biology can be," interview with Frans de Waal

Frans de Waal

Eva Benelli and Anna Romano interview Fran de Waal about his latest book, Different. Gender issues seen through the eyes of a primatologist.

Photo of Catherine Marin

After reviewing Different. Gender issues seen through the eyes of a primatologist, we wanted to have a chat with the author, the primatologist Frans de Waal, to find out what motivated him to deal with gender issues and to get his opinion on research in this and other fields of ethology. Here is our interview.