fbpx La parte e il tutto nei sistemi viventi | Science in the net

La parte e il tutto nei sistemi viventi

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Il concetto di sistema in biologia e il rapporto parte-tutto è estremamente complesso nei sistemi viventi: le parti viventi sono dei “tutti” e i “tutti” viventi sono delle parti. Per dirla con Koestler [A. Koestler, Il fantasma dentro la macchina, (SEI, Torino 1971)]: «Nel campo della vita, non esistono né parti né totalità in senso assoluto».

Nella fisica il concetto di sistema è entrato nel XX secolo con la Meccanica Quantistica e la Termodinamica di non-equilibrio; nella chimica e nella biologia la situazione è differente. Quando nella seconda metà del XIX secolo furono elaborati nella forma attuale i concetti di “composto chimico” e di “molecola” nacque la prima scienza sistemica: la chimica [G. Villani, “La chimica: una scienza della complessità sistemica ante litteram” in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa (Il Mulino, Bologna 2010)]. In biologia, il concetto di sistema è introdotto da quello di organizzazione, come la dizione “organismi viventi” sta a dimostrare. Appare, infatti, a tutti chiaro che una caratteristica essenziale del vivente è quella di sottrarsi alla scomposizione. Un organismo è vivente solo fin quanto è “tutto intero”; qualunque divisione sostanziale “uccide” l’organismo e lo disorganizza.

Gli organismi viventi si differenziano dai sistemi fisici in maniera evidente ed è sempre esistito un ambito filosofico che li ha differenziati. Uno degli scopi della Sistemica è di evidenziare l’impossibilità concettuale, e non solo pratica, del riduzionismo e, quindi, della riduzione della biologia alla chimica e della chimica alla fisica. Tuttavia,  altrettanto importante per la Sistemica è di evitare la dicotomia inanimato-animato che porta a due riduzionismi distinti per i due ambiti.

La divisione tra sistemi aperti e sistemi chiusi è funzionale a questo scopo. Questi due tipi di sistemi hanno caratteristiche molto diverse e rappresentano effettivamente uno spartiacque importante. Va comunque evidenziato e ripetuto che, sebbene i sistemi viventi siano i principali e più importanti sistemi aperti, tale concetto si applica anche in ambito fisico, in quello chimico e anche in ambito sociologico. In quest’ottica la differenza tra sistemi non è, quindi, tra inanimato e animato, ma tra sistema aperto e sistema chiuso e questa differenziazione non è una dicotomia ontologica, ma due tipi differenti di modelli per i sistemi.

I sistemi aperti hanno tutti in comune le seguenti caratteristiche: la possibilità di non tendere ad un massimo di entropia, il feedback, l’omeostasi e una notevole equifinalità. La possibilità che l’entropia possa diminuire in un sistema (e l’ordine aumentare) è legato all’ingresso  di energia dall’ambiente. Il principio di feedback può essere visto come un particolare tipo di segnale che il sistema e l’ambiente si scambiano e che fornisce informazioni al sistema circa le condizioni ambientali e all’ambiente circa il funzionamento del sistema stesso. Il feedback costituito da tali informazioni mette in grado il sistema di porre rimedio al suo cattivo funzionamento o di adeguarsi ai cambiamenti ambientali e, quindi, di mantenere uno stato stazionario o omeostasi. Infine, i sistemi aperti sono caratterizzati da una notevole equifinalità, cioè essi possono raggiungere lo stesso stato finale, pur partendo da condizioni iniziali molto diverse e seguendo differenti linee di sviluppo. Quindi, il netto contrasto tra ordine e disordine che per molti secoli è stato attribuito alla differenza tra la natura animata e quella inanimata, va spostato alla differenza tra i sistemi aperti e quelli chiusi. Anche lo sviluppo e l’evoluzione non sono caratteristiche del solo vivente, ma di tutti i sistemi aperti e necessitano di energia da parte dell’ambiente.

Tali argomenti sono stati sviluppati nel mio libro Complesso e Organizzato. Sistemi strutturati in fisica, chimica, biologia ed oltre, (Franco Angeli, Milano 2008).


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

How far has scientific culture come in Italy in the last twenty years?

It will be presented on March 18 the 20th edition of the Science Technology and Society Yearbook by Observa, which gathers twenty years of data to provide an overview of the most significant dynamics and trends in the relationships between science, technology, and society. Here is our review of the report.

Often when the Italian speaker discusses any topic, they express their opinions. The Anglo-Saxon speaker, on the other hand, often starts by presenting data, and then, if really necessary, offers their opinion.