fbpx Nucleare, la difficile strada verso il disarmo | Science in the net

Nucleare, la difficile strada verso il disarmo

Primary tabs

Read time: 4 mins

Venerdì 22 maggio si è conclusa a New York la quinquennale Conferenza di Rassegna del Trattato di Non Proliferazione (TNP), iniziata il 27 aprile. Dopo quattro settimane di discussioni, dichiarazioni e negoziati, i diplomatici degli Stati firmatari del TNP (circa 190) non sono riusciti a raggiungere il consenso generale sul documento conclusivo. E questo è senza dubbio in insuccesso, reso meno drammatico dalla apparente determinazione di tutti gli Stati Nucleari (Stati Uniti, Federazione Russa, Inghilterra, Francia e Cina, i cosiddetti “P5”), di riaffrontare e accelerare il confronto per una più soddisfacente implementazione del Trattato, che rimane un elemento di vitale importanza per la sicurezza internazionale. Del resto, anche nel 2005 non venne raggiunto un documento consensuale.

Quelle che seguono sono solo delle prime personali considerazioni, in attesa di un esame più approfondito della situazione, anche a seguito delle dichiarazioni che si avranno nei prossimi giorni. 

Una delle ragioni principali per la quale non si è raggiunto il consenso generale sulla bozza di documento finale, che per altro era un poco una replica del documento del 2010 senza sostanziali e innovativi progressi, è la questione della Zona Libera da Armi di Distruzione di Massa in Medio Oriente (Weapons of Mass Destruction Free Zone in Middle East, WMDFZME). Stati Uniti, Inghilterra e Canada hanno considerato inaccettabile la formulazione proposta di riprendere le iniziative per arrivare a creare una WMDFZME, di fatto avallando la contrarietà di Israele ad affrontare questo problema nei termini nei quali è stato finora posto.
Già il documento conclusivo della Conferenza del 2010 auspicava venisse convocato un incontro, in Finlandia, nel Dicembre del 2012, tra tutti gli Stati interessati, e la mancata convocazione di questa conferenza non ha certo contribuito alla credibilità del Trattato. Sembra comunque oggi possibile, se affrontato con la dovuta flessibilità e la necessaria disposizione al dialogo, riprendere il problema, tenendo presente che la creazione di zone libere da armi nucleari (e più in generale di distruzione di massa, come quelle chimiche e biologiche) costituisce un passo cruciale verso l’obiettivo finale di un mondo libero da armi nucleari.

Altro argomento di difficoltà l’assai diversa risposta degli Stati alla formulazione di una affermazione richiamante il documento “Humanitarian Pledge” proposto dall’Austria: “è nell’interesse stesso della sopravvivenza dell’umanità che le armi nucleari non vengano mai più usate, in nessuna circostanza” e per questo è necessario “identificare e perseguire misure efficaci per colmare il gap legale per la proibizione e l’eliminazione delle armi nucleari”. Mentre la quasi totalità degli Stati considerava importante sottolineare le conseguenze per l’umanità di una guerra nucleare (107 Stati hanno sottoscritto il documento “Humanitarian Pledge”), da parte dei P5 veniva considerata non realistica l’ipotesi di non procedere passo-passo, ben definendo tempi e modi, verificabilità e opportunità di una qualunque iniziativa di riduzione degli arsenali nucleari.
Come ben messo in evidenza dal comunicato del Presidente e del Segretario Generale delle Pugwash Conferences (, è un fatto che gli Stati Nucleari firmatari del TNP, i P5, hanno operato come se l’indefinita durata del TNP decisa nella Conferenza di Rassegna del 1995 fosse equivalente ad un indefinito “permesso” a possedere armi nucleari. Ed è fuori discussione il motivato scetticismo degli Stati Non Nucleari aderenti al TNP nei confronti dei P5, che palesemente e gravemente hanno disatteso le prescrizioni dell’Art. VI del TNP: “Ciascun Stato Membro del Trattato si impegna a negoziare in tempi brevi e in buona fede misure efficienti per la cessazione della corsa agli armamenti nucleari e per il disarmo nucleare ed un trattato sul disarmo generale e completo sotto stretto ed efficiente controllo internazionale”.

Le strade discordi seguite da un lato dalle diplomazie e dall’altro dalle Organizzazioni Non Governative hanno portato a controversie a competizioni piuttosto che avviare approcci innovativi e costruttivi. E’ invece assolutamente necessario e urgente che vengano individuate tutte le strade credibili che possono portare ad un mondo libero da armi nucleari (convenzioni, trattati, iniziative bilaterali e multilaterali) sempre e comunque cercando il dialogo e rifiutando ogni contrapposizione. Perché è il dialogo che permette di costruire fiducia reciproca e di fare progressi, come dimostrato, per esempio, dal successo degli incontri dei P5 + Germania con l’Iran, volti alla soluzione della questione del nucleare Iraniano. 

Certamente i P5 debbono aprire un confronto produttivo, innanzitutto al loro interno, e con gli Stati Non Nucleari, per rafforzare il regime di non proliferazione orizzontale delle armi nucleari e dimostrare al mondo che il possesso di arsenali nucleari non è assicurazione di stabilità internazionale e per “svalutare” le armi nucleari come strumento politico e militare di garanzia della sicurezza nazionale, per arrivare finalmente ad un mondo libero da armi nucleari. A 70 anni dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki è il minimo che ci si può aspettare.

Nota: Le idee e le opinioni riportate in questo articolo sono personali dell'autore e non rappresentano le posizioni delle Istituzioni.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

"We did not do a good job in explaining how flexible biology can be," interview with Frans de Waal

Frans de Waal

Eva Benelli and Anna Romano interview Fran de Waal about his latest book, Different. Gender issues seen through the eyes of a primatologist.

Photo of Catherine Marin

After reviewing Different. Gender issues seen through the eyes of a primatologist, we wanted to have a chat with the author, the primatologist Frans de Waal, to find out what motivated him to deal with gender issues and to get his opinion on research in this and other fields of ethology. Here is our interview.