fbpx Stamina: ancora tu, ma non dovevamo rivederti più? | Science in the net

Stamina: ancora tu, ma non dovevamo rivederti più?

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

“Ecco il primo articolo sull’efficacia del metodo Stamina". Davvero? No, per niente. Il lavoro è pubblicato su American Journal of Physical Medicine and Rehabilitation (impact factor 2,012 pochino a dire il vero pazienza non è questo il problema, ce ne sono ben altri). Vediamoli.
Il lavoro racconta la storia di tre bambini con atrofia muscolare spinale che ormai tutti conoscono come SMA che migliorano dopo essere stati trattati con cellule mesenchimali, prima a Trieste e poi a Brescia. Ma se si sospendono le infusioni gli effetti benefici spariscono. Le cellule sono state preparate a Monza prima e a Brescia poi.
Primo problema: cosa si è infuso davvero a questi bambini? C’erano cellule mesenchimali stromali in quelle preparazioni? E quante? E che caratteristiche avevano? E quelle preparate a Monza erano le stesse cellule di Brescia come sembrerebbe di capire leggendo il lavoro? (ma questo non è  possibile).
Fra l'altro gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità avevano già  stabilito che i preparati di Brescia contenevano pochissime cellule, per lo più morte,  oltre a contaminanti e persino sangue.
Nel lavoro di cui parliamo – pubblicato sull’organo ufficiale della associazione dei fisiatri americani – invece si parla di milioni di cellule che sarebbero vitali, dalle quali sono stati tolti persino i contaminanti. Come si spiega? Sembrerebbero preparati affatto diversi, ma allora quali sono quelli iniettati ai bambini? Quelli di Brescia che sono stati analizzati dagli esperti del ministero o quelli descritti adesso nel lavoro dei fisiatri? Ci potremmo fermare qua,  tanto più che nemmeno gli autori del lavoro sembrano avere le idee chiare su quello che è  stato iniettato a quei bambini (in un’intervista recente Villanova avrebbe dichiarato che "il metodo non esiste").

E non basta, il lavoro di Villanova e Bach contraddice quanto pubblicato dai pediatri di Trieste e di Monza tre anni fa su Neuromuscular Disorders:  hanno studiato gli stessi bambini prima e dopo le infusioni e non hanno visto alcun miglioramento. I familiari dei bambini invece qualche effetto positivo l'hanno notato e così  quello che nel frattempo non si poteva più fare a Trieste e a Monza lo si fa a Brescia. Il resto è cronaca giudiziaria ma Villanova e Bach descrivono questi miglioramenti come non era mai stato fatto prima.

Qui c'è un altro problema però. Da dove vengono i dati che riportano nel lavoro? Dall’aver visto gli ammalati? E quando? Quando venivano trattati a Trieste e a Brescia? O dalle cartelle cliniche? Ma quelle sono già state prese in esame da  commissioni di esperti che da quelle cartelle non avevano ricavato nessuna informazione utile. Si tratta di informazioni aggiuntive? Aggiunte da chi? E quando? E poi perché i medici che hanno  avuto in cura i bambini in tutti questi anni non figurano fra gli autori del lavoro? Avete mai visto che chi sottopone ammalati a  trattamenti sperimentali, in un campo fra l'altro così controverso,   poi non si prenda la responsabilità  di valutare gli effetti delle sue cure o per lo meno di quelle che lui considera tali? Villanova e Bach hanno utilizzato scale di valutazione ben note e accettate da tutti, una si chiama “Children’s Hospital of Philadelphia Infant Test of Neuromuscular  Disorders scale” e  video registrati prima e dopo i trattamenti.

L'interpretazione di questi test però è  soggettiva e i risultati potrebbero essere diversi  in momenti diversi della giornata o da un giorno all'altro. Come renderli meno aleatori? Si devono studiare contemporaneamente bambini con le stesse manifestazioni di malattia che non ricevono quel trattamento e ci sono sistemi di validazione dei test e dei valutatori  ben codificati. Sarà stato fatto? Va anche considerato che ci sono molti sottotipi di SMA con manifestazioni cliniche molto diverse tra loro persino nell’ambito della stessa alterazione  genetica, tutto questo rende l’interpretazione di questi test estremamente complicata. Tutto il resto in quel lavoro è impressioni dei genitori e cose dette da pediatri, neurologi e logopedisti  riferite come "personal communication".
Di cose così  su buoni giornali di medicina non se ne leggono quasi mai. John R. Bach oltre a essere un grande esperto di riabilitazione respiratoria è associate editor (vicedirettore insomma) dell’American Journal of Physical Medicine and Rehabilitation. Che uno mandi un suo lavoro al suo giornale non è vietato ma in questo caso è di cattivo gusto quantomeno; c'è  di mezzo una condanna per associazione a delinquere e truffa (ma questo forse il dottor Bach non lo sapeva).

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Is 1.5 degrees still a realistic goal?

Photo: Simon Stiell, Executive Secretary di UNFCCC (Source: UNclimatechange, CC BY-NC-SA 2.0 DEED)

Keep 1.5 within reach, "keep the 1.5 degrees within reach." This was the slogan with which COP28 opened, the United Nations conference on climate change that just concluded in Dubai. The feasibility of this goal, however, now seems more uncertain than ever, even though many considered this aim too ambitious from the outset.