fbpx Alla scoperta della Dieta Genetica | Science in the net

Alla scoperta della Dieta Genetica

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Fino a qualche decennio fa non avremmo mai pensato che bastasse dare un’occhiata al nostro DNA per decidere quale dieta seguire, che tipo di attività fisica intraprendere o quali attenzioni allo stile di vita adottare per migliorare la nostra salute.
E nemmeno ci saremmo immaginati che l’indagine fosse così semplice da eseguire: partendo dalla presenza di un polimorfismo genetico, cioè da singole variazioni nella sequenza genomica di un individuo possiamo determinare una dieta e uno stile di vita consono al corretto funzionamento metabolico; basta raccogliere un po' di saliva con un tampone, che si compra in farmacia, mandare il campione via posta e dopo un paio di settimane il referto completo di dieta genica arriva comodamente a casa. Et voilà, svelato parte del nostro intero patrimonio genetico.

Viviamo in una società obsogenica, in cui l’aumento del sovrappeso e dell’obesità si può ricondurre alla gran disponibilità di cibi altamente calorici a prezzi contenuti. I test genetici sembrano promettere di svelarci gli alimenti “brucia grassi” e anche lo stile di vita adatto a noi, a prezzi modici. Domani, quindi, potremmo trovarci a casa di amici a rispondere: “no, grazie, la carne non piace al mio genotipo mutato!”
Le cose non sono proprio così semplici. Per capire meglio la scientificità della dieta genetica, ne abbiamo parlato con Damiano Galimberti, specialista in scienze dell’alimentazione e Professore incaricato in Nutrigenomica: “Il paragone che faccio sempre per spiegare la dieta genetica è con la costruzione di un immobile, di cui grazie ai test genetici oggi possiamo vedere le fondamenta, la nostra costituzione appunto. Possiamo valutare se ci sono dei geni che favoriscono un certo stile di vita o un tipo di dieta, pur tenendo ben presente che la base genetica incide solo per un terzo, della nostra costituzione: I fattori ambientali, infatti, comportamentali, le abitudini alimentari e l’attività quotidiana compongono i rimanenti due terzi della nostra persona.

Ma come funziona clinicamente la dieta genetica?
I test raccolgono campioni salivari che vengono analizzati in laboratori specializzati ove si vanno a selezionare i geni interessati sulla base delle attuali conoscenze. Il paziente viene sottoposto ai normali test medici, unitamente ai test genetici, dopodiché fondamentale è il referto del medico.
Il medico genetista, oltre a refertare i risultati degli esami, stabilisce la dieta alimentare e segue il paziente per circa un anno, finché non vi è la sicurezza che abbia apportato quelle modifiche allo stile di vita che possono consentirgli sia il dimagrimento sia il successivo mantenimento”

In che misura possiamo esser certi che l’analisi del nostro DNA sia corretta?
“Anzitutto i test sono sottoposti alle misure e controlli di qualità, con un margine di errore di tutti i test clinici, pari all’1 o 2%. Poi esistono due diverse variabili in termine di sicurezza della valutazione: in primis i geni che si vanno a considerare e a mappare: non tutti i laboratori infatti hanno gli stessi standard qualitativi e l’altro, ribadiamo, è l’importanza del medico a cui affidare la refertazione. L’American Journal of Clinical Nutrition, che è un po’ la Bibbia dei nutrizionisti, sostiene che il test genetico dovrebbe essere la base di partenza per predisporre una dieta personalizzata, poiché la diversità di rispondenza di un paziente è dato proprio ai suoi fattori genetici e alla sua stessa costituzione”

Ambizioni e limiti del Progetto Genoma Umano
Tutto ciò, ben scientificamente sostenuto, riesce davvero a integrarsi con quella che è la personale storia dell’individuo e la sua relazione con l’ambiente?
L’ultima frontiera della dieta genetica affonda le sue radici ben più in profondità, in un discorso più ampio, che ambisce a conoscere la completa mappatura genetica dell’essere umano.
Nel 1990 partiva ufficialmente il Progetto Genoma Umano, lanciato dal Dipartimento dell'Energia e dai National Institutes of Health degli USA, unitamente a genetisti provenienti dal Regno Unito, dalla Francia, dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina e dall'India.
Grazie a un vasto sforzo di collaborazione e ai progressi nel campo della genomica, soprattutto nell'analisi delle sequenze, una sorta di prima "bozza" di genoma era già pronta nel 2000 ma il completamento avvenne solo nel 2006 con l’ultima sequenza di cromosoma umano.
Anche se restano da chiarire ancora certi significati del ruolo e delle funzioni di alcune sequenze dei nucleotidi, questi risultati hanno sicuramente portato a grandi progressi in vari ambiti scientifici. Pensiamo alla medicina: oggi è possibile individuare certe attitudini del paziente a sviluppare una determinata patologia durante il corso della vita. E così in molte altre discipline, dall’archeologia alle neuroscienze.
Facile immaginarne anche le polemiche e le insoddisfazioni da parte di chi, a torto o a ragione, vede nel progetto e nelle sue espressioni una visione deterministica della genetica, o una riduzione a pura biologia dell’umanità: senza - o poco - considerare altri aspetti che, per tornare alle parole di Galimberti, compongono forse anche più dei 2/3 dell’essere umano. La nostra stessa evoluzione, interazione con l’ambiente, la storia, anche quella personale di ogni individuo, quanto peso hanno nella negli esiti fenotipici del patrimonio genetico?

di Mariateresa de Sanctis


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

How far has scientific culture come in Italy in the last twenty years?

It will be presented on March 18 the 20th edition of the Science Technology and Society Yearbook by Observa, which gathers twenty years of data to provide an overview of the most significant dynamics and trends in the relationships between science, technology, and society. Here is our review of the report.

Often when the Italian speaker discusses any topic, they express their opinions. The Anglo-Saxon speaker, on the other hand, often starts by presenting data, and then, if really necessary, offers their opinion.